Geografie dell'incertezza / Geographies of Uncertainty

Cod. F527EE83

Consorzio Wunderkammer, via Darsena, 57, Ferrara

17-10-2025    18:00

Durata: 19:30

Posti disponibili: 20

Chiusura iscrizioni: 17-10-2025, ore 18:00

Per iscriversi è necessario registrarsi ed effettuare il login.

Registrati o accedi

Un viaggio dentro il groviglio del presente: frammenti, contraddizioni, superfici e occulti. Dal design come pratica situata a un campo allargato di saperi, per attivare scenari antagonisti e nuove pratiche capaci di incidere sul quotidiano. Venerdì 17 ottobre, ore 18-19.30 c/o Consorzio Wunderkammer, a cura di Basso Profilo con Marco Petroni.


«𝙲𝚘𝚗𝚜𝚒𝚍𝚎𝚛𝚒𝚗𝚐 𝚊𝚐𝚘𝚗𝚒𝚜𝚖 𝚊𝚜 𝚊 𝚐𝚎𝚗𝚎𝚛𝚊𝚝𝚒𝚟𝚎 𝚏𝚛𝚊𝚖𝚎 𝚜𝚑𝚒𝚏𝚝 𝚞𝚜 𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚗𝚜𝚒𝚍𝚎𝚛𝚒𝚗𝚐 𝚊𝚍𝚟𝚎𝚛𝚜𝚊𝚛𝚒𝚊𝚕 𝚍𝚎𝚜𝚒𝚐𝚗 𝚊𝚜 𝚊 𝚙𝚛𝚘𝚌𝚎𝚜𝚜. [...] 𝙳𝚎𝚜𝚒𝚐𝚗 𝚌𝚊𝚗 𝚙𝚛𝚘𝚍𝚞𝚌𝚎 𝚊 𝚜𝚑𝚒𝚏𝚝 𝚝𝚘𝚠𝚊𝚛𝚍 𝚊𝚌𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚝𝚑𝚊𝚝 𝚖𝚘𝚍𝚎𝚕𝚜 𝚊𝚕𝚝𝚎𝚛𝚗𝚊𝚝𝚒𝚟𝚎 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚝𝚜 𝚊𝚗𝚍 𝚙𝚘𝚜𝚜𝚒𝚋𝚕𝚎 𝚏𝚞𝚝𝚞𝚛𝚎𝚜 𝚒𝚗 𝚖𝚊𝚝𝚎𝚛𝚒𝚊𝚕 𝚊𝚗𝚍 𝚎𝚡𝚙𝚎𝚛𝚒𝚎𝚗𝚝𝚒𝚊𝚕 𝚏𝚘𝚛𝚖.»
Carlo DiSalvo, Adversarial Design, 2012

Marco Petroni è teorico e critico del design. Professore di Storia delle Arti Applicate presso Accademia di Belle Arti di Napoli. Collabora con l'edizione online di Domus, con Snaporaz, con Exibart; suoi articoli sono stati pubblicati su varie testate nazionali e internazionali tra cui: Abitare, Flash Art, La Repubblica, Volume. Ha diretto dal 2009 al 2015 il centro di ricerca museale Plart di Napoli dove ha sviluppato progetti curatoriali innovativi ed eventi legati ai temi della cultura del progetto con un approccio transdisciplinare come Botanica di Studio Formafantasma, Naturally combined di Mischer&Traxler, The future of plastic di Officina Corpuscoli e altri. Ha pubblicato vari saggi tra cui: Mondi Possibili, appunti di teoria del design (Edizioni Temporale), Going real, il valore del progetto nell'epoca del postcapitalismo (Planar Books) Il progetto del reale. Il design che non torna alla normalità, Studio Formafantasma. Il design degli iperoggetti (postmediabooks). Ha tenuto lezioni presso Naba Milano, Design Academy Eindhoven, London Design Museum, Politecnico di Milano e Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli dove è stato anche ricercatore.

Data evento:
17-10-2025, ore 18:00