The School of Un-design 2025

Cod. B6191EFC

Dal 17/09/25    al 21/09/25

Post disponibili: 19

Acquistabile fino al:12-09-2025, ore 23:59

Per iscriversi è necessario registrarsi ed effettuare il login.

Registrati o accedi

Torna The School of Un-Design, un esperimento pedagogico che fonde puro e applicato, sacro e profano, magia e tecnica. Uno spazio aperto di ricerca per co-immaginare modi non convenzionali di co-esistenza con un pianeta infetto.


Dal 17 al 21 settembre 2025, 5 giorni per co-abitare giorno e notte il paesaggio anfibio della darsena ferrarese, campeggiando nell’area del molo Wunderkammer. La scuola accoglie partecipanti di ogni provenienza, senza limiti di età e disciplina: artist3 , pensator3, critic3, designer, biolog3, anime perse, poet3


Ecco i nomi dellɜ docentɜ indisciplinatɜ con cui esplorare, co-creare, cucinare, scrivere, danzare...


→ Anna Basti, danzatrice e performer, il suo laboratorio per la school è BODY MATTER, un’esplorazione radicale dei corpi come territori porosi, relazionali, contaminabili. Un’indagine somatica e poetica sull’anatomia come campo di risonanza con l’ambiente, i materiali, gli altri corpi, visibili e invisibili. Nessuna Tecnica da imparare, nessuna forma da eseguire: solo disponibilità a disimparare, a lasciarsi attraversare, a farsi materia sensibile.


→ Vida Rucli, artista, ricercatrice e curatrice indipendente, porta alla school l’esperienza di Robida, collettivo situato nel paese di Topolò. Nell’incontro MARGINI FERTILI parole, gesti e cammini si intrecciano per esplorare una pratica radicale dell'abitare: una scrittura collettiva che accoglie il silenzio, una forma di ricerca che rifiuta l’efficienza e definisce una pedagogia del rallentare.


→ Zeno Franchini è un designer, co-fondatore di Marginal Studio, che lavora alla soglia tra pedagogia radicale, autocostruzione e attivazione comunitaria. RIFUGIO è uno dei laboratori della school per riscoprire il design come pratica incarnata, ecologica, relazionale. Attraverso tecniche di intreccio e legatura tradizionali, verrà realizzata una struttura temporanea in legno e canniccio: materiali locali, capaci di dialogare con l’ambiente fluviale di Ferrara.


→ Alessandro Pasero è architetto e ricercatore. La sua pratica esplora lo spazio come mezzo narrativo, muovendosi tra architettura, installazione e performance. È dottorando al Politecnico di Milano e ricercatore alla Triennale di Milano. Per la school racconterà il progetto LANDSCAPE FOR FIRE con cui ha indagato i paesaggi rurali in Nouvelle Aquitaine, dove fuochi rituali rivelano la fragilità e la forza dei legami tra clima, terra e cultura.


→ Francisca Rocha Gonçalves è artista e ricercatrice portoghese con base a Berlino che intreccia ecologia acustica, sensibilizzazione ambientale e pratiche artistiche. Co-fondatrice di Open Field Creative Lab e ØSAW. Per la School realizza PROFUNDIUS, un'installazione site-specific che invita i partecipanti a un'azione di ascolto radicale per riflettere sul proprio paesaggio sonoro e reimmaginare il suono come strumento di indagine critica, empatia ambientale e trasformazione sociale.




The School of Un-design è a cura di Basso Profilo nell'ambito del progetto Support Structrures, realizzato con il contributo del Comune di Ferrara. Coordinamento: Leonardo Delmonte, Grazia Mappa, Gabriele Leo. Location partner: Consorzio Wunderkammer. Visual identity: Simone Melis

PARTECIPAZIONE:


→ È prevista una quota di iscrizione di 200€ che comprende 20€ di tesseramento e assicurazione, i corsi, le attività laboratoriali, pranzo e cena e la possibilità di campeggiare.
ISCRIZIONI fino al 12 settembre: LINK IN BIO. Early bird fino al 1 agosto!!!


→ La scuola mette a disposizione fino a 3 borse di studio per partecipant3 con fragilità economica. Per candidarti alla borsa scrivi a partecipa@bassoprofilo.org entro il 25 agosto, riceverai una risposta entro il 31 agosto.

Periodo: Dal 17/09/25 al 21/09/25

Numero Posti totali: 25  di cui disponibili: 19