Eventi e corsi
DOCUMENTO DI PROPOSTA PARTECIPATA: incontro di co-creazione
Cod. 2A2B0B23
24-03-2025 11:00
Durata: 12:30
Chiusura registrazioni: 24-03-2025, ore 11:00
Le iscrizioni sono chiuse.

L’ecomuseo è una 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼, in questo incontro conclusivo (4° tavolo di negoziazione) raccoglieremo quanto emerso dal percorso partecipativo per consegnarlo alla Regione Emilia-Romagna e definire con la Partecipanza agraria e il Comune di Cento i nuovi passi.
I 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sono uno strumento orizzontale di governance del progetto 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗦𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 nell'ambito del quale si organizza questo appuntamento, un modo per prendervi parte in maniera diretta, attraverso quattro incontri (ouverture, entanglement, ripresa, epilogo) in cui si “𝙙𝙖𝙧𝙖' 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙙𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖' 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙞𝙣𝙘𝙖𝙧𝙣𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙧𝙞𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤” (cfr. Judith Butler).
Il 𝗗𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮, esito del percorso, definirà i “pilastri” fondativi dell’ecomuseo, un’identità progettuale che metterà in relazione usi, tecniche, colture, produzioni, risorse del territorio centese con i beni culturali che vi sono contenuti.
PARTECIPANZA SONORA, verso un ecomuseo del paesaggio della Partecipanza Agraria di Cento
Il progetto, promosso da Brasso Profilo in partnership con il Comune di Cento, ha come obiettivo l’elaborazione condivisa di una mappa sonora di comunità dei paesaggi della Partecipanza agraria di Cento, un'antica forma di proprietà collettiva di terreni interessati a bonifiche, che trae origine dal medioevo e che oggi ha bisogno di una rinnovata consapevolezza collettiva.
La Partecipanza di Cento ha completato nel 2011 il restauro della Ca’ Ciapadora a Renazzo, un fabbricato rurale, un tempo utilizzato per custodire gli animali, allo scopo di realizzare una casa museo della storia e cultura del territorio centese.
Cittadini e cittadine, attraverso il percorso partecipativo, hanno definito le azioni di cura e terraforming da attuare per giungere alla costituzione di un ecomuseo del paesaggio della Partecipanza agraria di Cento, affermando nuovi significati e valori di un ecosistema rurale-urbano fondato sulla matrice dell’acqua, che l'istituto collettivo della Partecipanza porta avanti da secoli. Il progetto di ri-significazione territoriale nell’arco di 12 mesi ha coinvolto in particolare le comunità giovanili che, insieme ad esperti di sound studies, hanno realizzato una mappa di comunità sonora, due focus group, un'installazione di paesaggio sonoro aumentato in centro città e una performance a cura del coreografo e danzatore Virgilio Sieni.
In particolare, la performance “Di fronte agli occhi degli altri” di Sieni è stata incentrata sull’incontro tra persone e comunità che sono state coinvolte in danze composte in maniera differente rispetto alle singole identità: si è attinto al vissuto di ciascuno e al “gioco del tatto” per riaffermare la necessità di condivisione.
https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/la-legge-e-il-bando/schede-progetti/bando-2023/partecipanza-sonora-verso-un-ecomuseo-del-paesaggio-della-partecipanza-agraria-di-cento
Lɜ partecipantɜ, iscrivendosi all'iniziativa:
- acconsentono e autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese audio e video e delle fotografie che protrebbero essere effettuate dalla Basso Profilo impresa sociale e partner di questo progetto;
- autorizzano il trattamento dei dati personali nel rispetto della vigente normativa sulla protezione dei dati personali ed, in particolare, il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, il d. lgs. 30/06/2003 n.196.
Data evento:
24-03-2025, ore 11:00
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento